Coltivare e Curare le Lacrime di Bambino
Panoramica della Pianta
Le lacrime di bambino (Soleirolia soleirolii) sono una pianta perenne delicata, tappezzante, che aggiunge fascino sia agli spazi interni che esterni. Le sue minuscole foglie rotonde ricordano le lacrime e creano un fitto tappeto simile al muschio.
Guida alla Cura
Illuminazione:
Le lacrime di bambino preferiscono una luce brillante e indiretta. Evitare la luce solare diretta, in quanto può bruciare le foglie.
Terreno:
Un terreno ricco, ben drenato, emendato con compost o letame è ideale per le lacrime di bambino. Assicurarsi che il terreno rimanga umido, ma non inzuppato.
Innaffiatura:
Innaffiare regolarmente, soprattutto in primavera e in estate. Lasciare asciugare leggermente il terreno tra un’annaffiatura e l’altra. L’eccessiva irrigazione può portare al marciume radicale.
Temperatura e Umidità:
Le lacrime di bambino prosperano a temperature calde, tra i 10 e i 21 gradi Celsius. Apprezzano anche alti livelli di umidità, intorno al 75%.
Concimazione:
Concimare con un fertilizzante bilanciato per piante ogni due settimane durante la stagione di crescita.
Tipi di Lacrime di Bambino
- Soleirolia soleirolii ‘Aurea’: Fogliame dorato che cresce più basso e si espande meno.
- Soleirolia soleirolii ‘Golden Queen’: Margini delle foglie giallastri.
- Soleirolia soleirolii ‘Silver Queen’: Fogliame grigio-argento.
- Soleirolia soleirolii ‘Variegata’: Foglie variegate, argentate, con puntinatura bianca.
Potatura
Per favorire la nuova crescita e migliorare l’aspetto, potare regolarmente le lacrime di bambino. Tagliare gli steli verdi sulle varietà variegate per evitare la regressione al verde pieno.
Propagazione
Le lacrime di bambino si propagano facilmente per divisione o talea.
Divisione:
- Dividere la pianta usando una cazzuola.
- Separare una sezione con radici e terra.
- Rinvasare in un nuovo terriccio fresco.
Talee:
- Tagliare steli sani lunghi almeno 5 cm.
- Rimuovere le foglie basali.
- Piantare le talee in un terriccio umido.
- Coprire con un involucro di plastica per mantenere l’umidità.
Invasatura e Rinvaso
Le lacrime di bambino prosperano in contenitori e possono essere utilizzate come pianta da bordura in ambienti esterni. Rinvasare regolarmente man mano che la pianta cresce, utilizzando un contenitore più grande con terriccio fresco.
Svernamento
Se vivi in un clima freddo, porta le lacrime di bambino in casa prima che le temperature scendano sotto lo zero. Collocale in un luogo caldo e ben illuminato.
Parassiti e Malattie Comuni
All’aperto:
- Le lacrime di bambino sono generalmente prive di parassiti all’aperto.
All’interno:
- Afidi
- Cocciniglie
- Acari
- Marciume radicale (causato da eccessiva irrigazione)
Come Far Fiorire le Lacrime di Bambino
Le lacrime di bambino fioriscono tipicamente all’aperto da maggio a luglio, producendo minuscoli fiori bianco crema. Per favorire la fioritura:
- Piantare in pieno sole o ombra parziale all’aperto.
- Assicurare acqua e umidità adeguate.
- Evitare l’eccessiva irrigazione.
Problemi Comuni
Appassimento:
- Indica irrigazione insufficiente o radici legate al vaso.
Foglie brunastre:
- Causato da luce solare diretta o irrigazione eccessiva.
Foglie annerite e terreno maleodorante:
- Sintomi di marciume radicale. Rinvasare in terriccio fresco e rimuovere eventuali radici colpite.
Risoluzione dei problemi tramite parole chiave a coda lunga:
- Svernamento delle Lacrime di Bambino: Portare in casa prima delle temperature gelide e fornire calore e luce.
- Potatura delle Lacrime di Bambino: Potare per migliorare l’aspetto, prevenire la regressione al verde e controllare la crescita.
- Differenza tra Lacrime di Bambino e muschio irlandese: Le lacrime di bambino hanno foglie a forma di lacrima, mentre il muschio irlandese ha un fogliame sottile e simile a un filo.