L’Equinozio: Un Fenomeno Celeste
Introduzione
L’equinozio è un evento celeste che si verifica due volte l’anno, il 20 o 21 marzo (equinozio di primavera) e il 22 o 23 settembre (equinozio d’autunno). In questi giorni, il sole attraversa l’equatore celeste, una linea immaginaria che divide gli emisferi terrestri settentrionale e meridionale. Di conseguenza, il giorno e la notte hanno la stessa durata in tutto il mondo.
Antichi Osservatori e l’Equinozio
Le antiche culture di tutto il mondo riconobbero il significato dell’equinozio e costruirono osservatori per segnare il suo verificarsi. Questi osservatori spesso presentavano allineamenti con corpi celesti e venivano utilizzati per tenere traccia del movimento del sole durante l’anno.
Machu Picchu: La Pietra Intihuatana
Uno degli osservatori dell’equinozio più famosi si trova a Machu Picchu, in Perù. La pietra Intihuatana, una lastra di granito alta 26 pollici, è posizionata a un angolo preciso che fa scomparire la sua ombra a mezzogiorno sia all’equinozio di primavera che a quello d’autunno. Questo effetto era probabilmente intenzionale, poiché gli antichi Incas credevano che il sole fosse “agganciato” alla pietra in questi giorni.
Chichen Itza: La Piramide di Kukulcán
Un altro notevole osservatorio dell’equinozio è la piramide di Kukulcán a Chichen Itza, in Messico. A causa della sua geometria e costruzione uniche, un’ombra drammatica a forma di serpente si muove lungo la scalinata della piramide agli equinozi di primavera e autunno. Si ritiene che questo effetto rappresenti un serpente gigante che scende dalla piramide, simboleggiando il rinnovamento della vita.
Chaco Canyon: La Daga del Sole
Nel Chaco Canyon, nel New Mexico, il sito di Sun Dagger è un antico osservatorio che segna i solstizi d’estate e d’inverno, così come gli equinozi. Tre lastre di pietra sono posizionate contro una parete rocciosa esposta a sud, e la luce solare che passa attraverso le fessure tra le lastre crea lame di luce che migrano attraverso spirali incise. Agli equinozi, un complesso schema di luce appare sulla parete rocciosa.
Monumento Nazionale di Hovenweep e Burro Flats
Al Monumento Nazionale di Hovenweep, al confine tra Utah e Colorado, la luce solare attraversa incisioni a spirale sulla roccia al solstizio d’estate. Allo stesso modo, in un sito Chumash a Burro Flats, in California, una sottile striscia di luce attraversa il punto centrale di cinque anelli concentrici al solstizio d’inverno.
La Pietra di Aggancio nello Yorkshire
Nello Yorkshire, in Inghilterra, la Pietra di Aggancio è un grande masso glaciale che segna l’equinozio. Gli osservatori in piedi vicino alla pietra al tramonto noteranno che il sole tramonta direttamente dietro Pendle Hill, direttamente a ovest del masso.
Le Piramidi d’Egitto
Anche le piramidi d’Egitto sono allineate con corpi celesti. La sfinge guarda verso est, ricevendo il sole nascente in entrambi gli equinozi. All’interno della Grande Piramide, si ritiene che un pozzo verso il cielo puntasse un tempo direttamente alla stella Alpha Draconis a mezzanotte all’equinozio d’autunno.
Osservare l’Equinozio a Casa
Se non puoi viaggiare in un antico osservatorio, puoi comunque osservare l’equinozio a casa. Inclina un manico di scopa all’angolo della latitudine della tua posizione e tienilo fermo. A mezzogiorno, il manico di scopa non proietterà ombra.
L’Aurora Boreale e l’Equinozio
L’aurora boreale, o Luci del Nord, è uno spettacolo di luce naturale che si verifica nelle regioni ad alta latitudine della Terra. Le eruzioni solari inviano nubi di particelle cariche verso la Terra, che si scontrano con le molecole atmosferiche e creano brillanti esposizioni di luce colorata. Le eruzioni solari si verificano più spesso intorno agli equinozi, rendendo questo un momento ideale per assistere all’aurora boreale.
Condivisione Globale della Luce Solare all’Equinozio
All’equinozio, i lettori in ogni emisfero condividono equamente la luce del sole. In ogni punto della Terra, il sole sorge da est e tramonta a ovest, trascorrendo 12 ore nel cielo. L’equinozio è un giorno di condivisione globale.