Fotografie Belle e Inquietanti di Storni in Volo
Il fotografo Richard Barnes cattura gli ipnotici motivi geometrici creati dagli stormi di storni europei nella sua serie “Murmur”. Queste immagini astratte e suggestive offrono uno sguardo sull’aspetto ultraterreno della vita animale e sulla connessione tra natura e arte.
La Scienza della Murmurazione
Gli scienziati sono ancora affascinati dal fenomeno della murmurazione, le formazioni uniche create dagli stormi di storni. Mentre le ragioni esatte di questo comportamento sono ancora sconosciute, la principale teoria è la difesa dai predatori. I ricercatori hanno utilizzato analisi video ad alta potenza e modelli computazionali per studiare le dinamiche di stormo e hanno scoperto che i modelli di volo sono meglio descritti da equazioni che si trovano più comunemente in fisica che in biologia.
Analisi Matematica delle Dinamiche di Stormo
L’analisi matematica delle dinamiche di stormo rivela che il movimento di ogni storno è influenzato da ogni altro storno, indipendentemente dalle dimensioni dello stormo o dalla distanza tra i singoli uccelli. Questa interconnessione crea una struttura a rete all’interno dello stormo, consentendo una trasformazione quasi istantanea.
La corrispondenza matematica più vicina alle equazioni che descrivono i modelli di stormo di storni proviene dalla letteratura della “criticità”, che studia i sistemi in bilico sull’orlo della trasformazione. Ciò suggerisce che gli stormi di storni operano in un punto critico, capaci di cambiamenti rapidi e imprevedibili nel comportamento.
L’Interpretazione Artistica di Barnes
Mentre gli scienziati approfondiscono la scienza della murmurazione, le fotografie di Barnes si concentrano sulla sua strana e inquietante bellezza. Le sue immagini catturano gli stormi sospesi contro cieli grigi, creando un’atmosfera eterea e ultraterrena. Le fotografie invitano gli spettatori a contemplare la connessione tra natura e arte, rivelando la bellezza e il mistero che si possono trovare nel mondo naturale.
Dettagli della Mostra
Le fotografie della serie “Murmur” di Barnes, insieme a una seconda mostra intitolata “Refuge”, sono attualmente esposte alla Foley Gallery di New York (97 Allen Street, Lower East Side) fino al 23 febbraio. I visitatori possono sperimentare l’affascinante bellezza delle murmurazioni di storni ed esplorare l’intersezione tra natura e arte nelle accattivanti immagini di Barnes.
Informazioni Aggiuntive
- Gli storni sono piccoli uccelli di colore scuro noti per la loro natura gregaria e i complessi comportamenti sociali.
- La murmurazione è un tipo di comportamento di stormo in cui gli uccelli volano in formazioni compatte, creando schemi dinamici e in continua evoluzione.
- L’arte astratta enfatizza l’uso di forme, colori e trame per creare composizioni non rappresentative.
- Il puntinismo è una tecnica pittorica che utilizza piccoli punti di colore per creare un’immagine.
- La modellazione computazionale è un potente strumento utilizzato per simulare e analizzare sistemi complessi, come le dinamiche di stormo.
- La criticità è uno stato in cui un sistema è in bilico sull’orlo di un cambiamento improvviso e significativo.
- La vita animale comprende la vasta diversità di organismi che popolano la Terra, inclusi uccelli, mammiferi, rettili, anfibi e insetti.
- La connessione tra natura e arte è stata esplorata dagli artisti nel corso della storia, che hanno trovato ispirazione e bellezza nel mondo naturale.