Home VitaFauna selvatica Record di fenicotteri in Camargue: uno spettacolo rosa senza precedenti

Record di fenicotteri in Camargue: uno spettacolo rosa senza precedenti

by Peter

Stormo di fenicotteri da record nel sud della Francia

Riprese aeree rivelano un picco nella popolazione di fenicotteri

In un evento straordinario, oltre 60.000 fenicotteri sono scesi nelle paludi salate della Francia meridionale, rendendo la migrazione di quest’anno la più grande registrata negli ultimi quarant’anni. Le immagini aeree catturate dagli esperti utilizzando droni e aerei hanno rivelato questo afflusso senza precedenti dei vibranti uccelli rosa.

Paludi della Camargue: un paradiso per i fenicotteri

La regione della Camargue, vicino al comune di Aigues-Mortes, è da tempo una destinazione popolare per i fenicotteri. Queste paludi salate forniscono un habitat ideale per gli uccelli, grazie alla loro abbondante scorta di alghe e invertebrati, che costituiscono la base della loro dieta. L’ecosistema di alghe conferisce alle paludi una caratteristica tonalità rosa, creando uno spettacolo mozzafiato per i visitatori.

Animali sociali e abitudini di nidificazione

I fenicotteri sono animali straordinariamente sociali, che vivono in grandi gruppi noti come “flamboyances” che possono contare decine di migliaia di individui. Durante la stagione riproduttiva, le coppie di fenicotteri maschi e femmine formano legami e costruiscono nidi, in genere deponendo un solo uovo all’anno. Le paludi servono da rifugio sicuro per questi uccelli nidificanti, fornendo protezione da predatori e disturbi.

Migrazione e clima

Quando il clima si raffredda nel sud della Francia, i fenicotteri intraprendono la loro migrazione annuale verso climi più caldi più a sud, come Spagna, Italia, Turchia o Nord Africa. Le loro lunghe e sottili zampe e i piedi palmati consentono loro di percorrere grandi distanze alla ricerca di cibo e luoghi di nidificazione adatti.

Impatto della presenza umana

Mentre i turisti in genere affollano le paludi per assistere allo spettacolo della popolazione di fenicotteri, la loro presenza può influire sul comportamento degli uccelli. Durante la pandemia di COVID-19, tuttavia, la mancanza di turisti potrebbe aver contribuito al numero record di nidi di fenicotteri quest’anno. Gli esperti suggeriscono che l’assenza di rumore e disturbi ha creato un ambiente più favorevole per la riproduzione e la nidificazione.

Volontari e ricerca scientifica

I volontari svolgono un ruolo cruciale nel monitoraggio e nella protezione della popolazione di fenicotteri. Partecipano alle operazioni di marcatura e controllo, attaccando fascette alle zampe dei pulcini per aiutare gli scienziati a tracciare la loro migrazione e identificarli in altri paesi. Questi dati forniscono preziose informazioni sul comportamento degli uccelli e sulle dinamiche della popolazione.

Il ruolo delle alghe e della dieta

L’esclusiva colorazione rosa dei fenicotteri è il risultato della loro dieta, che consiste principalmente di invertebrati e alghe. Questi organismi contengono pigmenti che si accumulano nelle piume degli uccelli, conferendo loro la loro caratteristica tonalità. Man mano che i fenicotteri crescono e la loro dieta cambia, gradualmente passano dal grigio al rosa.

Conclusione

Lo stormo di fenicotteri da record nel sud della Francia è una testimonianza della resilienza e dell’adattabilità di questi straordinari uccelli. Le paludi della Camargue forniscono un habitat vitale per la loro nidificazione e migrazione, mentre gli sforzi dei volontari e degli scienziati contribuiscono alla nostra comprensione e conservazione di queste maestose creature.

You may also like