Il cambiamento climatico causa la diminuzione delle precipitazioni in Australia
La geografia unica dell’Australia
L’Australia è una terra di contrasti, con vasti deserti che dominano l’interno e una vegetazione lussureggiante che costeggia le coste. Questa distribuzione delle risorse idriche è dovuta alla geografia unica del paese. La maggior parte della popolazione australiana risiede vicino alle coste, dove le precipitazioni sono più abbondanti.
Diminuzione delle precipitazioni: una crescente preoccupazione
Dal 1981, gli scienziati hanno osservato un significativo calo delle precipitazioni in tutta l’Australia meridionale, in particolare nel sud-ovest, lungo la costa meridionale e nell’est. Questa tendenza all’aridità ha sollevato preoccupazioni, poiché la maggior parte degli australiani vive in queste regioni, comprese le principali città come Sydney, Melbourne, Adelaide e Brisbane.
Il cambiamento climatico indotto dall’uomo: il colpevole
Un recente studio degli scienziati del clima Thomas Delworth e Fanrong Zeng ha rivelato che il cambiamento climatico indotto dall’uomo è un importante fattore che contribuisce alla tendenza all’aridità nell’Australia meridionale. Mentre i gas serra continuano ad accumularsi nell’atmosfera, si prevede che la regione diventerà ancora più secca.
Simulazioni di modelli climatici
Per studiare le cause della diminuzione delle precipitazioni in Australia, Delworth e Zeng hanno impiegato modelli climatici. Questi modelli hanno simulato i modelli di condizioni umide e secche negli ultimi tre decenni, sia con che senza l’inclusione di fattori di cambiamento climatico indotti dall’uomo come le emissioni di gas serra e l’esaurimento dell’ozono.
Gas serra ed esaurimento dell’ozono: fattori chiave
I ricercatori hanno scoperto che quando hanno escluso il cambiamento climatico indotto dall’uomo dalle loro simulazioni, i modelli non potevano spiegare accuratamente la diminuzione delle precipitazioni invernali in Australia. Ciò suggerisce che i gas serra e l’esaurimento dell’ozono sono i principali fattori trainanti della tendenza all’aridità, in particolare nel sud-ovest.
Proiezioni future: una prospettiva desolante
I risultati dello studio hanno implicazioni significative per il futuro dell’Australia. Se le emissioni di gas serra continueranno ad aumentare senza controllo, le precipitazioni nell’Australia sud-occidentale potrebbero crollare del 40% entro il 2100, rispetto al periodo dal 1911 al 1970. Questo declino avrebbe gravi conseguenze per Perth, la quarta città più grande dell’Australia, che si prevede raggiungerà oltre cinque milioni di persone entro la metà del secolo.
Necessità di un’azione urgente
La ricerca sottolinea l’urgente necessità di affrontare il cambiamento climatico e ridurre le emissioni di gas serra. Agendo ora, l’Australia può contribuire a mitigare i peggiori effetti del cambiamento climatico e garantire un futuro più sostenibile per la sua gente e il suo ambiente.
Informazioni aggiuntive
- L’Australia è uno dei paesi più vulnerabili ai cambiamenti climatici a causa della sua geografia unica e della sua dipendenza dalle precipitazioni per le risorse idriche.
- Si prevede che la tendenza all’aridità nell’Australia meridionale aggraverà la scarsità d’acqua esistente e aumenterà la frequenza e l’intensità della siccità.
- Si prevede inoltre che il cambiamento climatico porterà a eventi meteorologici più estremi, come ondate di caldo, inondazioni e cicloni, in Australia.
- L’Australia si è impegnata a ridurre le proprie emissioni di gas serra nell’ambito dell’accordo di Parigi, ma sono necessarie ulteriori azioni per raggiungere gli obiettivi climatici del paese.
