Le nostre dieci migliori scoperte storiche del 2019
Terra Antica
L’articolo più letto della rivista Smithsonian dell’anno riguardava Ancient Earth, una mappa interattiva che consente agli utenti di visualizzare come diverse parti del mondo si sono evolute negli ultimi 750 milioni di anni. Questo strumento consente di esplorare come il tuo indirizzo o la tua regione specifici siano cambiati nel tempo, dal periodo criogeniano ad oggi.
Enrico V d’Inghilterra, Re Guerriero
Prima dell’uscita di The King di Netflix, Smithsonian ha profilato Enrico V d’Inghilterra, il monarca interpretato da Timothée Chalamet nel film. Enrico V fu un famoso guerriero che guidò il suo paese alla vittoria nella battaglia di Agincourt nel 1415. Nonostante il suo breve regno di nove anni, è ricordato come una figura complessa ed enigmatica.
Insediamento giapponese nascosto nella Columbia Britannica
L’archeologo Robert Muckle e il suo team hanno scoperto un insediamento giapponese del XX secolo a lungo dimenticato nelle foreste della Columbia Britannica. Questa comunità, popolata da immigrati e dai loro figli nati in Canada, potrebbe essere servita da rifugio dal razzismo nella Vancouver prebellica. Tuttavia, i residenti furono trasferiti con la forza o inviati in campi di internamento intorno al 1942.
Missione Apollo 11
Il 50° anniversario dell’allunaggio è stato commemorato nella rivista Smithsonian con uno sguardo approfondito alla missione Apollo 11. L’articolo ha esplorato le sfide e i trionfi di questo evento storico, dall’ambizioso obiettivo del presidente Kennedy al lancio segreto di Luna 15 da parte dei sovietici.
Un albero di 16 milioni di anni racconta una storia del tempo
Il Museo Nazionale di Storia Naturale dello Smithsonian ha svelato un fossile di sequoia di 16 milioni di anni nella sua mostra “Hall of Fossils—Deep Time”. Questo antico albero, con i suoi 260 anelli di accrescimento, offre uno sguardo sull’immensità del tempo geologico e sull’evoluzione della vita sulla Terra.
Calcolare l’età del tuo cane
Contrariamente alla credenza popolare, un anno da cane non equivale a sette anni umani. Gli scienziati hanno sviluppato una nuova formula per stimare con maggiore precisione l’età di un cane in base ai suoi tassi di metilazione del DNA. Questa formula rivela che un cane di 2 anni equivale all’incirca a un essere umano di 42 anni, mentre un cane di 10 anni ha circa 68 anni umani.
Coinvolgimento militare degli Stati Uniti
Il numero di gennaio/febbraio 2019 della rivista Smithsonian si è concentrato sull’America in guerra, esplorando il coinvolgimento della nazione nei conflitti in tutto il mondo. Una mappa di accompagnamento, compilata dal Costs of War Project della Brown University, ha mostrato che l’esercito americano opera nel 40% delle nazioni del mondo.
Il problema dei pitoni della Florida
La Florida sta lottando con un problema di specie invasive: i pitoni birmani. Questi serpenti sono diventati una minaccia per le popolazioni di fauna selvatica autoctone della regione. Il collaboratore dello Smithsonian Ian Frazier si è unito ai cacciatori di taglie e ai biologi locali nei loro sforzi per combattere l’invasione dei pitoni.
I diari dei soldati confederati rivelano il ruolo della schiavitù
Lo storico Kevin M. Levin ha esaminato i diari dei soldati confederati per far luce sul ruolo del lavoro degli schiavi durante la guerra civile. Questi diari rivelano che gli individui ridotti in schiavitù hanno svolto un ruolo cruciale nel sostenere l’insurrezione confederata.
Il mistero dei cavatappi del diavolo risolto
Gli scienziati hanno finalmente svelato il mistero dei cavatappi del diavolo, un insolito tipo di fossile chiamato così per il suo aspetto a spirale. Si scopre che questi fossili sono in realtà tane a forma di cavatappi costruite da una specie estinta di castoro chiamata Palaeocastor.