Home ScienzaEsplorazione spaziale Sally Ride: Pioniera dello Spazio e Paladina delle STEM

Sally Ride: Pioniera dello Spazio e Paladina delle STEM

by Peter

Sally Ride: Un’astronauta pioniera e sostenitrice delle STEM

Primi anni e carriera

Sally Ride nacque il 26 maggio 1951 a Los Angeles, in California. Si laureò in fisica all’Università di Stanford nel 1973 e conseguì un dottorato in astrofisica presso la stessa università nel 1978.

Nel 1978, Ride rispose a un annuncio sul giornale di Stanford che cercava candidati astronauti. Fu selezionata come una delle sei donne nella prima classe di astronauti della NASA a includere le donne.

Prima donna americana nello spazio

Il 18 giugno 1983, Sally Ride fece la storia come la prima donna americana a viaggiare nello spazio a bordo dello Space Shuttle Challenger. Diventò un’icona nazionale e una fonte d’ispirazione per innumerevoli giovani.

Ride completò due voli spaziali, trascorrendo più di 50 giorni nello spazio. Fu coinvolta nel dispiegamento di satelliti e condusse esperimenti scientifici. I suoi contributi al programma spaziale furono significativi, aprendo la strada alle future astronaute.

Identità LGBT e impegno

Sally Ride fu aperta riguardo alla sua identità lesbica, diventando la prima astronauta LGBT. Fu una forte sostenitrice dei diritti e della visibilità LGBTQ+, usando la sua piattaforma per promuovere l’uguaglianza e l’accettazione.

Educazione STEM

Ride era appassionata di educazione STEM. Dopo essersi ritirata dalla NASA, fondò Sally Ride Science, un’organizzazione no-profit dedicata a ispirare i giovani, in particolare le ragazze, a intraprendere carriere in scienza, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM).

Attraverso Sally Ride Science, Ride sviluppò programmi educativi innovativi, come EarthKAM, che permetteva agli studenti di controllare una telecamera sulla Stazione Spaziale Internazionale.Fu anche coautrice di diversi libri scientifici per bambini.

Eredità e impatto

Sally Ride morì di cancro al pancreas nel 2012 all’età di 61 anni. La sua eredità di astronauta pioniera e sostenitrice delle STEM continua a ispirare generazioni di giovani.

Oggi, il suo spirito vive nel doodle di Google dedicato a Sally Ride, creato dall’artista Olivia Huynh. Il doodle presenta cinque animazioni che catturano il senso dell’umorismo di Ride e la sua incrollabile dedizione all’esplorazione spaziale e all’educazione STEM.

Le conquiste di Ride hanno abbattuto le barriere e aperto la strada alle donne e alle persone LGBT nei campi STEM. La sua difesa dell’uguaglianza e il suo impegno nell’ispirare le giovani menti hanno lasciato un segno indelebile nel mondo.

You may also like