Autismo nelle Donne: Sottodiagnosticato a Causa del Pregiudizio di Genere
L’autismo è stato a lungo considerato un disturbo più comune negli uomini. Tuttavia, recenti ricerche suggeriscono che questa disparità potrebbe essere dovuta al fatto che i medici non riconoscono i segni dell’autismo nelle donne.
Pregiudizio di Genere nella Ricerca sull’Autismo
Tradizionalmente, la ricerca sull’autismo si è concentrata in modo sproporzionato sui maschi, portando a presumere che le donne abbiano la stessa neurobiologia di base degli uomini con autismo. Questa presunzione ha trascurato la possibilità che le donne possano sperimentare ed esprimere l’autismo in modo diverso.
Differenze Cerebrali negli Uomini e nelle Donne con Autismo
Studi che utilizzano tecniche di imaging cerebrale hanno scoperto che potrebbero esserci differenze nel cervello di uomini e donne con autismo. Sebbene le dimensioni del campione in questi studi siano ridotte, sollevano domande interessanti sul ruolo del sesso nell’autismo.
Sottodiagnosi di Autismo nelle Donne
Ci sono diverse ragioni per cui l’autismo nelle donne potrebbe essere sottodiagnosticato.
- Sintomi Diversi: Le donne con autismo possono esibire sintomi diversi dagli uomini, come essere più riservate e meno aggressive.
- Meccanismi di Adattamento: La società insegna diversi meccanismi di adattamento a ragazzi e ragazze. Le ragazze con autismo possono imparare a “gestire i problemi in silenzio” e a imitare il comportamento dei loro coetanei, rendendo il loro autismo meno evidente.
- Invisibilità: Come risultato di questi fattori, molte ragazze e donne con autismo non vengono diagnosticate e potrebbero non ricevere mai il supporto di cui hanno bisogno.
Conseguenze della Sottodiagnosi
La sottodiagnosi di autismo nelle donne può avere conseguenze significative.
- Diagnosi Tardiva: Le donne potrebbero non ricevere una diagnosi fino all’età adulta, il che può ritardare l’accesso a interventi e supporto appropriati.
- Opportunità Manccate: Le donne non diagnosticate possono perdere opportunità di intervento precoce, che possono migliorare i risultati.
- Sfide Sociali ed Emotive: Le donne con autismo non diagnosticato possono affrontare difficoltà nelle interazioni sociali e nella regolazione emotiva, il che può influire sulla loro qualità di vita.
Affrontare il Pregiudizio di Genere
Per affrontare il pregiudizio di genere nella diagnosi di autismo, è importante:
- Aumentare la Consapevolezza: Educare gli operatori sanitari e il pubblico in generale sui diversi modi in cui l’autismo può manifestarsi nelle donne.
- Sviluppare Strumenti Diagnostici: Creare strumenti diagnostici sensibili alle caratteristiche uniche dell’autismo nelle donne.
- Condurre Più Ricerca: Finanziare la ricerca per comprendere meglio la neurobiologia dell’autismo nelle donne e sviluppare interventi più efficaci.
Affrontando il pregiudizio di genere nella diagnosi di autismo, possiamo garantire che tutte le persone con autismo, indipendentemente dal loro sesso, abbiano accesso al supporto e ai servizi di cui hanno bisogno.
Esempi di Vita Reale
- Jennifer McIlwee Myers, una donna con Asperger, osserva che le ragazze con disturbi dello spettro autistico hanno maggiori probabilità di rispondere alle difficoltà con “estrema gentilezza” e imitando il comportamento di altre ragazze.
- Anna North, una scrittrice di BuzzFeed, evidenzia il caso di “ragazze invisibili” con autismo che vengono trascurate perché i loro sintomi non sono così evidenti come quelli dei ragazzi.
Questi esempi illustrano le sfide che le donne con autismo affrontano per ottenere una diagnosi e accedere al supporto adeguato.
