Interior design
Moquette berbera: una guida completa
Che cos’è una moquette berbera?
La moquette berbera, ispirata alle tecniche di tessitura del popolo berbero del Nord Africa, è uno stile di moquette ad anello chiuso noto per la sua caratteristica costruzione ad anello. Presenta in genere colori chiari con macchie di tonalità più scure, intrecciate in un supporto robusto. Le moquette berbere possono essere di design maculato, multicolore o tinta unita.
Vantaggi e svantaggi della moquette berbera
Vantaggi:
- Conveniente: Le moquette berbere sono generalmente più convenienti di altri stili di moquette.
- Facili da pulire: Le fuoriuscite e le macchie tendono a rimanere sulla superficie delle moquette berbere grazie alla loro costruzione ad anello, il che le rende relativamente facili da pulire.
- Nascondono lo sporco: Le moquette berbere maculate e multicolore nascondono efficacemente lo sporco e le macchie.
Svantaggi:
- Impigliamento e sfilacciamento: La costruzione ad anello delle moquette berbere le rende suscettibili all’impigliamento e allo sfilacciamento, soprattutto quando i mobili vengono trascinati su di esse.
- Schiacciamento: Gli anelli delle moquette berbere possono schiacciarsi sotto un calpestio costante, conferendo alla moquette un aspetto usurato.
- Struttura ruvida: Alcune moquette berbere, in particolare quelle realizzate in olefina, possono risultare ruvide sotto i piedi rispetto alle moquette a pelo tagliato.
Costo della moquette berbera
Compresa l’installazione, la moquette berbera costa in genere circa 1.600 € a stanza. Il prezzo può variare a seconda del materiale utilizzato, con nylon e lana più costosi dell’olefina. Le moquette berbere sono generalmente meno costose da produrre rispetto alle moquette a pelo tagliato.
Durata e longevità
Le moquette berbere possono in genere durare dai 10 ai 15 anni, a seconda della fibra e della manutenzione. Le moquette berbere in nylon tendono a essere più resistenti di quelle realizzate con altre fibre. Una pulizia e una manutenzione adeguate, inclusa una pulizia profonda regolare, possono prolungarne la durata. Anche un’imbottitura densa e di alta qualità contribuisce alla durata della moquette.
Cura e manutenzione
- Aspirare regolarmente le moquette berbere, soprattutto nelle aree ad alto traffico.
- Eseguire una pulizia profonda una o due volte l’anno per mantenere la freschezza.
- Evitare di utilizzare la barra battitore sulle moquette berbere, poiché può impigliare gli anelli.
- Tagliare con cura i fili allentati per evitare che si sfilaccino.
- Tagliare le unghie degli animali domestici per ridurre al minimo il rischio di impigliamento.
Migliori marchi di moquette berbere
- Mohawk Flooring: Offre opzioni antimacchia e a fibra morbida, con prezzi compresi tra 2 e 5 € al metro quadro.
- TrafficMaster: Fornisce moquette berbere in fibra di olefina, generalmente con un prezzo compreso tra 0,50 e 1,50 € al metro quadro.
- Stainmaster: Conosciuta per la sua fibra di nylon antimacchia, con un’ampia gamma di colori e motivi. I prezzi variano.
- Shaw Floors: Offre moquette berbere tinta unita realizzate con una miscela di fibre di olefina e nylon, con un prezzo compreso tra 2,59 e 2,79 € al metro quadro.
Dove installare una moquette berbera
- Soggiorno: La moquette berbera aggiunge un tocco accogliente e informale al soggiorno.
- Camera da letto: Le opzioni di moquette berbera con fibre più morbide possono offrire comfort nelle camere da letto.
- Scale: Le moquette berbere possono essere installate sulle scale, fornendo durata e nascondendo l’usura.
- Salotti formali: Le moquette berbere tinta unita creano un aspetto più raffinato in ambienti formali.
Considerazioni aggiuntive:
- Aree ad alto traffico: Scegliere moquette berbere con fibre resistenti e un supporto denso per aree ad alto traffico.
- Proprietari di animali domestici: Tagliare regolarmente le unghie degli animali domestici per evitare impigliamenti.
- Allergie: Le moquette berbere intrappolano meno allergeni rispetto alle moquette a pelo tagliato, il che le rende una buona scelta per chi soffre di allergie.
Sostenere le imprese guidate da donne: il cuore del lavoro di una designer afrolatina
Sostenere le imprese guidate da donne: il cuore del lavoro di una designer afrolatina
Collaborazione e responsabilizzazione
Shareen Bailey, fondatrice di Green Shareen Design, un’azienda di design eco-sostenibile su misura ad Harlem, New York, crede nel potere della collaborazione. Collabora con imprese guidate da donne e falegnami locali per creare spazi intenzionali per i suoi clienti. Questa collaborazione promuove un senso di comunità e sostiene la crescita delle piccole imprese.
Un approccio significativo al design
La filosofia di design di Bailey si concentra sulla creazione di spazi che evochino emozioni e significato per i suoi clienti. Si ispira a Zaha Hadid e Karin Bohn, ma il suo tocco unico risiede nella combinazione di elementi moderni, contemporanei, di metà secolo e vintage per creare spazi eclettici e pieni di carattere.
Sfruttare il potere della cultura
Come designer afrolatina, Bailey incorpora la ricca eredità culturale della sua comunità nel suo lavoro. Abbraccia il design delle “molas” panamensi, portando un tocco di stile latinoamericano nei suoi interni. Questa infusione di cultura aggiunge profondità e autenticità alle sue creazioni.
Lavorare con donne imprenditrici di successo
Bailey si impegna a sostenere le donne imprenditrici come Olivia Oak, proprietaria dell’azienda di mobili su misura Olivia Oak. Apprezza la volontà di Oak di superare i limiti e provare nuovi design. Bailey collabora anche con designer e aziende femminili per procurarsi carte da parati, tappeti, opere d’arte e mobili, creando una rete di donne imprenditrici di successo.
L’importanza della rappresentanza
Come designer nera, in particolare afrolatina, Bailey riconosce la rarità della sua presenza nel settore. Crede che la sua prospettiva unica e il suo background culturale portino una prospettiva nuova e preziosa al mondo del design.
Elementi di design esclusivi
I design di Bailey sono spesso caratterizzati dall’incorporazione di accenti verdi, che aggiungono un tocco di natura e tranquillità ai suoi spazi. Inoltre, crede nel potere del profumo, selezionando attentamente le fragranze per migliorare l’atmosfera dei suoi progetti commerciali.
Un focus su funzione ed estetica
L’ingresso di Bailey è una testimonianza del suo amore per l’organizzazione e il minimalismo. Accoglie gli ospiti senza alcun disordine, creando uno spazio funzionale ma visivamente accattivante.
Cambiando il quartiere, un design alla volta
Bailey è appassionata di utilizzare le sue capacità di progettazione per avere un impatto sul suo quartiere. È orgogliosa di vedere i clienti entusiasti dei design dei ristoranti su cui ha lavorato, anche se non si rendono conto che è lei la designer dietro di loro.
Continuare il viaggio
Bailey è in costante evoluzione e cerca nuovi modi per fare la differenza. Non vede l’ora di continuare a cambiare il volto del suo quartiere attraverso il suo lavoro di design collaborativo e significativo.
Idee di ordine: un podcast per gli appassionati di arredamento d’interni
Condotto dal famoso interior designer Jeremiah Brent, Idee di ordine è un podcast che si addentra nel mondo in continua evoluzione dell’arredamento d’interni. Il podcast ha l’obiettivo di aiutare gli ascoltatori a scoprire nuove prospettive sul design della casa, rendendola uno spazio che riflette veramente la loro personalità e il loro stile di vita.
Il presentatore e gli ospiti del podcast
Jeremiah Brent, noto per il suo approccio incentrato sul cliente e per la sua profonda connessione emotiva con il suo lavoro, è il presentatore perfetto per Idee di ordine. Porta la sua passione per le storie, i ricordi e gli spazi personali che rendono una casa un luogo accogliente in ogni episodio.
Il podcast presenta un elenco di incredibili trendsetter e designer, tra cui Nate Berkus, Rachel Zoe, Athena Calderone e Tan France. Questi esperti condividono i loro sentimenti e i loro viaggi, portando una vasta conoscenza ed esperienza.
Argomenti di discussione
Idee di ordine copre un’ampia gamma di argomenti legati all’arredamento d’interni, tra cui:
- Come l’idea di casa sta cambiando e la bellezza viene ridefinita
- L’importanza della personalizzazione e del rendere la tua casa uno spazio che ti possa contenere
- Come la casa può diventare un’estensione di te stesso, riflettendo le tue storie, esperienze e ricordi
- Esperienze personali che hanno plasmato gli incontri degli ascoltatori con la casa
La prospettiva personale di Jeremiah Brent
Le esperienze personali di Brent con la casa hanno avuto un profondo impatto sul suo approccio all’arredamento. Per lui, la casa non riguarda solo l’estetica, ma anche gli echi di ricordi che uno spazio custodisce. Crede che il significato di casa sia in continua evoluzione e spera di ispirare gli ascoltatori a ridefinire la casa per se stessi.
Ridefinire il significato di casa
Idee di ordine sfida la nozione tradizionale di casa come spazio statico e perfettamente arredato. Invece, abbraccia l’idea che la casa sia un concetto fluido che può cambiare e adattarsi alle nostre esigenze ed esperienze. Il podcast incoraggia gli ascoltatori a esplorare i propri sentimenti sulla casa e a creare uno spazio che sia veramente significativo per loro.
Consigli economici per l’arredamento della casa
Oltre a ispirare gli ascoltatori con discussioni stimolanti sull’arredamento d’interni, Idee di ordine fornisce anche consigli pratici per coloro che cercano di trasformare il proprio spazio con un budget limitato. Brent e i suoi ospiti condividono i loro trucchi e le loro idee preferite per l’arredamento economico, rendendo facile per tutti creare una casa bella e accogliente.
Conclusione
Idee di ordine è un podcast imprescindibile per chiunque sia appassionato di arredamento d’interni. Con le sue conversazioni coinvolgenti, gli ospiti esperti e le riflessioni stimolanti, il podcast offre una nuova prospettiva su come percepiamo e creiamo le nostre case. Che tu sia un decoratore esperto o alle prime armi, Idee di ordine ha qualcosa da offrire a tutti.
Colori che stanno bene con il viola: guida per creare interni sbalorditivi
Colori che si abbinano al viola: Una guida per creare interni mozzafiato
Il viola è un colore versatile e regale che può trasformare qualsiasi spazio. Che tu stia cercando di creare uno stile moderno, tradizionale o eclettico, esistono innumerevoli combinazioni di colori che completeranno il viola e daranno vita alla tua visione di design degli interni.
Colori complementari per il viola
Il modo più efficace per creare uno schema di colori armonioso è utilizzare colori complementari. Questi sono colori che sono opposti l’uno all’altro sulla ruota dei colori, come:
- Viola e giallo: Questa combinazione vivace crea un’atmosfera allegra ed energetica.
- Viola e verde: Questa combinazione naturale evoca un senso di tranquillità e equilibrio.
- Viola e arancione: Questa combinazione inaspettata aggiunge un tocco di calore e gioco a qualsiasi spazio.
Colori neutri per il viola
I colori neutri possono fornire uno sfondo rilassante per gli accenti viola o servire come base per schemi di colori più complessi. Alcuni dei migliori colori neutri da abbinare al viola includono:
- Bianco: Il bianco è una scelta classica e sofisticata che illumina qualsiasi spazio e consente al viola di essere il protagonista.
- Nero: Il nero aggiunge un tocco di dramma e lusso agli interni viola, creando un’atmosfera elegante e misteriosa.
- Grigio: Il grigio è un neutro versatile che si abbina bene sia con le tonalità chiare che scure del viola, aggiungendo un tocco di sofisticatezza e modernità.
Colori analoghi per il viola
I colori analoghi sono colori che sono adiacenti tra loro sulla ruota dei colori. Queste combinazioni creano un aspetto armonioso e coeso:
- Viola e blu: Questa combinazione calmante evoca un senso di serenità e tranquillità.
- Viola e rosa: Questa combinazione femminile e giocosa è perfetta per camere da letto e stanze per bambini.
- Viola e rosso: Questa combinazione audace e appassionata aggiunge un tocco di dramma e emozione a qualsiasi spazio.
Combinazioni di colori specifiche per il viola
- Viola e nero: Questa combinazione sofisticata è perfetta per creare un’atmosfera lussuosa e misteriosa in camere da letto, soggiorni e sale da pranzo.
- Viola e bianco: Questa combinazione classica ed elegante è ideale per cucine, bagni e soggiorni. Il bianco illuminerà lo spazio e permetterà al viola di essere il protagonista.
- Viola e grigio: Questa combinazione moderna e versatile è perfetta per qualsiasi stanza della casa. Il grigio aggiungerà un tocco di sofisticatezza e modernità al viola.
- Viola e verde: Questa combinazione naturale e calmante è ideale per soggiorni, camere da letto e uffici domestici. Il verde aggiungerà un tocco di tranquillità e equilibrio al viola.
- Viola e giallo: Questa combinazione vivace e allegra è ideale per cucine, sale giochi e camere per bambini. Il giallo aggiungerà un tocco di calore e gioco al viola.
Suggerimenti per usare il viola nella decorazione della tua casa
- Inizia con una base neutra: I colori neutri aiuteranno a bilanciare l’intensità del viola e creare un aspetto più coerente.
- Usa il viola con moderazione: Il viola è un colore potente, quindi è importante usarlo con moderazione per evitare di sopraffare lo spazio.
- Sperimenta con diverse tonalità di viola: Esistono molte tonalità diverse di viola, dal lavanda leggero e arioso al melanzana profondo e drammatico. Sperimenta con diverse tonalità per trovare quella che meglio si adatta ai tuoi gusti e all’atmosfera che vuoi creare.
- Non avere paura di mescolare e abbinare: Il viola può essere abbinato a una varietà di altri colori per creare stili diversi. Sperimenta con diverse combinazioni di colori per trovare quelle che ami.
Con la sua versatilità e il suo fascino senza tempo, il viola è un colore che può aggiungere un tocco di eleganza, dramma o gioco a qualsiasi casa. Seguendo questi suggerimenti e sperimentando con diverse combinazioni di colori, puoi creare un interno viola mozzafiato che riflette il tuo stile personale e dà vita alla tua visione.
Piani di lavoro per cucine in marmo: bellezza senza tempo e considerazioni pratiche
Piani di lavoro per cucine in marmo: bellezza senza tempo e considerazioni pratiche
Tipi di piani di lavoro in marmo
Pro e contro dei piani di lavoro in marmo
Pro:
Contro:
Come prendersi cura dei piani di lavoro in marmo
Diversi stili di piani di lavoro per cucine in marmo
Design unici per piani di lavoro per cucine in marmo
Come scegliere il piano di lavoro giusto per la tua cucina in marmo
Come installare i piani di lavoro per cucine in marmo
Come pulire i piani di lavoro per cucine in marmo
Come sigillare i piani di lavoro per cucine in marmo
Come riparare i piani di lavoro per cucine in marmo
Mobili da cucina verdi: una scelta senza tempo e versatile
I mobili da cucina verdi sono una scelta popolare e versatile per i proprietari di casa che cercano di aggiungere un tocco di colore alle loro cucine. Il verde è un colore che incarna rinnovamento, ringiovanimento ed energia, e può creare una cucina che sia allo stesso tempo elegante e invitante.
Ci sono molte tonalità diverse di verde tra cui scegliere, quindi puoi trovare quella perfetta per abbinarla allo stile della tua cucina. Se desideri un look più tradizionale, opta per un verde salvia oppure oliva. Per un look più audace, prova un verde kelly o un verde acqua. E se vuoi qualcosa nel mezzo, ci sono molte altre tonalità di verde tra cui scegliere.
Indipendentemente dalla tonalità di verde che scegli, ci sono alcune cose da tenere a mente quando progetti la tua cucina. Innanzitutto, considera gli altri colori presenti nella tua cucina. Il verde può essere abbinato a un’ampia gamma di colori, ma sta particolarmente bene con bianco, nero e toni del legno.
In secondo luogo, pensa alla ferramenta che desideri utilizzare. Le maniglie dei mobili in ottone e nero completano magnificamente i mobili verdi.
E infine, non dimenticare l’illuminazione. La luce naturale è sempre la migliore, ma se non hai molta luce naturale nella tua cucina, puoi utilizzare la luce artificiale per creare un effetto simile.
Come scegliere il verde giusto per i mobili della tua cucina
Il primo passo per scegliere il verde giusto per i mobili della tua cucina è considerare lo stile generale della tua cucina. Se hai una cucina tradizionale, vorrai scegliere una tonalità di verde più tenue, come la salvia o l’oliva. Se hai una cucina moderna, puoi scegliere una tonalità di verde più audace, come il verde kelly o il verde acqua.
Dopo aver considerato lo stile della tua cucina, puoi iniziare a pensare alla tonalità specifica di verde che desideri. Ci sono molte tonalità diverse di verde tra cui scegliere, quindi è importante trovarne una che ami.
Se non sei sicuro di quale tonalità di verde scegliere, puoi sempre consultare un interior designer professionista. Può aiutarti a trovare la tonalità di verde perfetta per i mobili della tua cucina e a creare una cucina che amerai per molti anni a venire.
I migliori colori da abbinare ai mobili da cucina verdi
I mobili da cucina verdi possono essere abbinati a un’ampia gamma di colori, ma alcune delle scelte più popolari includono bianco, nero e toni del legno.
Il bianco è una scelta classica per abbinarsi ai mobili da cucina verdi. Crea un look pulito e fresco che è sia senza tempo che elegante.
Il nero è un’altra ottima scelta per abbinarsi ai mobili da cucina verdi. Crea un look più drammatico, perfetto per le cucine moderne.
I toni del legno sono una scelta naturale per abbinarsi ai mobili da cucina verdi. Creano un look caldo e accogliente, perfetto sia per cucine tradizionali che moderne.
Come creare una cucina verde senza tempo
Se desideri creare una cucina verde senza tempo, ecco alcuni suggerimenti. Innanzitutto, scegli una tonalità di verde classica, come la salvia o l’oliva. In secondo luogo, abbina i tuoi mobili verdi a colori neutri, come bianco, nero o toni del legno. E infine, aggiungi ferramenta senza tempo, come maniglie dei mobili in ottone o nero.
Seguendo questi suggerimenti, puoi creare una cucina verde che sarà sia elegante che senza tempo.
Come aggiornare la tua cucina con mobili verdi con un budget limitato
Se hai un budget limitato, ci sono ancora molti modi per aggiornare la tua cucina con mobili verdi. Un’opzione è quella di dipingere i tuoi mobili esistenti di verde. Questo è un modo relativamente economico per ottenere l’aspetto di mobili verdi senza doverli sostituire.
Un’altra opzione è acquistare nuove ante e frontali per cassetti in un colore verde. Questa è un’opzione più costosa rispetto alla verniciatura dei tuoi mobili, ma può dare alla tua cucina un aspetto più moderno.
Indipendentemente dall’opzione scelta, aggiornare la tua cucina con mobili verdi è un ottimo modo per aggiungere un tocco di colore e stile alla tua casa.
Idee per mobili da cucina verdi per cucine piccole
Se hai una cucina piccola, ecco alcuni suggerimenti per far risaltare i tuoi mobili da cucina verdi. Innanzitutto, scegli una tonalità di verde più chiara. Ciò contribuirà a far sembrare la tua cucina più spaziosa.
In secondo luogo, utilizza mensole aperte invece di pensili. Ciò contribuirà a creare una sensazione più ariosa e aperta nella tua cucina.
E infine, aggiungi un po’ di illuminazione sotto i pensili. Ciò contribuirà a illuminare la tua cucina e a renderla più invitante.
Idee per mobili da cucina verdi per cucine grandi
Se hai una cucina grande, hai più libertà di sperimentare diverse tonalità di verde e stili di mobili.
Un’opzione è quella di scegliere una tonalità di verde audace, come il verde kelly o il verde acqua. Ciò può creare un aspetto drammatico, perfetto per cucine di grandi dimensioni.
Un’altra opzione è utilizzare una miscela di diverse tonalità di verde. Ciò può creare un aspetto più eclettico che è sia elegante che unico.
E infine, puoi aggiungere alcuni mobili con ante in vetro alla tua cucina. Ciò contribuirà a creare una sensazione più aperta e ariosa nella tua cucina.
Idee per mobili da cucina verdi per cucine moderne
Se hai una cucina moderna, vorrai scegliere una tonalità di verde che sia sia elegante che contemporanea.
Alcune buone opzioni includono il verde smeraldo, il verde foresta e il verde oliva. Queste tonalità di verde sono tutte sofisticate ed eleganti e possono contribuire a creare una cucina moderna che sia allo stesso tempo accogliente e chic.
Idee per mobili da cucina verdi per cucine tradizionali
Se hai una cucina tradizionale, vorrai scegliere una tonalità di verde che sia sia classica che senza tempo.
Alcune buone opzioni includono il verde salvia, il verde oliva e il verde cacciatore. Queste tonalità di verde sono tutte tradizionali ed eleganti e possono contribuire a creare una cucina che sia allo stesso tempo calda e accogliente.
Idee per mobili da cucina verdi per cucine rustiche
Se hai una cucina rustica, vorrai scegliere una tonalità di verde che sia allo stesso tempo rustica e affascinante.
Alcune buone opzioni includono il verde muschio, il verde salvia e il verde oliva. Queste tonalità di verde sono tutte terrose e invitanti e possono contribuire a creare una cucina che sia allo stesso tempo accogliente ed elegante.
Idee per mobili da cucina verdi per cucine costiere
Se hai una cucina costiera, vorrai scegliere una tonalità di verde che sia allo stesso tempo luminosa e ariosa.
Alcune buone opzioni includono il verde acqua marina, il verde turchese e il verde
Colori di vernice fungo: una guida ai neutri terrosi
Comprensione dei colori fungo
Il fungo è un colore neutro terroso che unisce il marrone e il grigio. In genere varia dal chiaro al medio-scuro e può avere sfumature secondarie di verde, blu, viola o giallo, il che lo rende un’opzione eterogenea per gli amanti dei neutri.
Scegliere il giusto colore di vernice fungo
Quando scegli un colore di vernice fungo, considera i seguenti fattori:
- Sfumature: I colori fungo possono avere sfumature calde o fredde. Le sfumature calde, come il giallo o il beige, creano un’atmosfera accogliente e invitante. Le sfumature fredde, come il verde o il blu, evocano una sensazione più contemporanea e rinfrescante.
- Chiarezza e oscurità: I colori fungo chiari sono ideali per spazi piccoli o stanze con luce naturale limitata. I colori fungo di tonalità media offrono un equilibrio tra calore e neutralità. I colori fungo scuri creano un’atmosfera drammatica e sofisticata.
- Stile: I colori fungo completano una varietà di stili di interni, dal tradizionale al moderno.
Principali selezioni di colori di vernice fungo
Sherwin-Williams
- Loggia: Un colore fungo chiaro con sfumature beige, perfetto per completare interni bianchi o bianco sporco.
- Mega Greige: Un colore fungo caldo di media tonalità che si abbina bene ad altri neutri caldi e colori terrosi.
- Fawn Brindle: Un colore fungo di tonalità chiara o media con sfumature verde-grigiastro, che gli conferiscono un aspetto terroso e fresco.
- Keystone Gray: Un colore fungo di media tonalità con sfumature di grigio caldo, che porta calore negli spazi mantenendo un’estetica neutra.
- Poised Taupe: Un colore fungo di tonalità media o scura con sfumature di grigio e viola, che emana un’atmosfera regale e sofisticata.
Farrow & Ball
- Pavilion Gray: Un colore fungo freddo con sottili sfumature di blu, che crea un aspetto contemporaneo ed elegante.
- Drop Cloth: Un colore fungo caldo di media tonalità con una delicata sfumatura beige grigio medio, che offre un’opzione neutra e versatile.
- Skimming Stone: Un colore fungo chiaro e caldo, perfetto per accentuare i pannelli delle pareti o creare un’atmosfera accogliente in camera da letto.
- Dove Tail: Una tonalità fungo calda e romantica con delicate sfumature di lilla e una finitura grigio caldo, ideale per i colori fungo di media tonalità che tendono più al grigio che al beige.
- Jitney: Un colore fungo di media tonalità che tende più al marrone che al grigio, aggiungendo calore e terrosità agli spazi interni.
Dunn Edwards
- Foggy Day: Un colore fungo chiaro con fredde sfumature grigio-verdi, che si abbina bene a bianchi nitidi, verdi e toni di legno freddi.
Benjamin Moore
- Edgecomb Gray: Un neutro luminoso e caldo, questa tonalità fungo chiara ha sottili sfumature gialle, che forniscono un’atmosfera accogliente e invitante.
- Shaker Beige: Un beige di media tonalità con delicate sfumature di grigio e giallo, classificandolo come un tono fungo.
- Plymouth Rock: Un umore fungo, di tonalità media o profonda, con sfumature calde, che crea un’atmosfera drammatica e sofisticata.
- Chelsea Gray: Una vernice di tonalità media o scura che si legge principalmente come grigia con una sfumatura calda, mantenendola nella famiglia dei colori fungo.
FAQ
- Cosa sono i colori fungo? I colori fungo sono colori neutri terrosi che combinano il marrone o il beige con sfumature di grigio. In genere variano dal chiaro al medio-scuro e possono avere sfumature secondarie di verde, blu, viola o giallo.
- Il colore fungo è marrone o grigio? Il fungo è principalmente marrone con sfumature di grigio che gli impediscono di rientrare nelle famiglie del marrone o del marrone chiaro.
- Di che colore è il beige fungo? Il beige fungo è un colore fungo chiaro con sfumature di grigio. Di solito è una tonalità calda, ma può tendere al freddo a seconda del colore specifico.
Come rimuovere le bordure della carta da parati: 4 metodi efficaci
Rimuovere una bordura di carta da parati può essere un compito scoraggiante, ma non deve esserlo. Con gli strumenti e le tecniche giusti, puoi rimuovere le bordure della carta da parati senza danneggiare le pareti.
Considerazioni di sicurezza
Prima di iniziare, assicurati la tua sicurezza indossando indumenti e attrezzature di protezione adeguati. Quando utilizzi prodotti chimici per rimuovere la carta da parati, segui attentamente le istruzioni per l’applicazione.
Scegliere il metodo giusto
Il metodo migliore per rimuovere una bordura di carta da parati dipende dal tipo di bordura e dalle condizioni delle tue pareti. Ecco quattro metodi comuni:
Metodo standard (per bordi allentati)
- Materiali: Scala, spatola o raschietto per carta da parati, occhiali di sicurezza, teli di plastica
- Individua una cucitura nella bordura.
- Usa la tua unghia o il bordo di un raschietto per sollevare la cucitura e staccarla dalla parete.
- Se la bordura oppone resistenza, fai scorrere il bordo del raschietto per carta da parati o della spatola sotto la carta e taglia l’adesivo.
Metodo a vapore (per colla ostinata)
- Materiali: Scala, vaporiera, occhiali di sicurezza, guanti, teli di plastica
- Vaporizza la bordura della carta da parati in brevi sezioni per riscaldare e ammorbidire la colla.
- Individua una cucitura e tira la bordura della carta da parati fino a quando non completi la sezione vaporizzata.
- Sposta verso il basso lungo la parete e ripeti il processo finché non rimuovi tutta la bordura.
Metodo con aceto (per un approccio naturale)
- Materiali: Scala, flacone spray, spatola o raschietto per carta da parati, teli di plastica
- Crea una miscela di 1 parte di aceto e 1 parte di acqua.
- Spruzza la miscela sulla bordura della carta da parati e lasciala in posa per almeno 15 minuti.
- Rimuovi la carta da parati individuando una cucitura e tirandola con decisione dalla parete.
Metodo chimico (per bordi resistenti)
- Materiali: Scala, utensile per incidere la carta da parati, occhiali di sicurezza, respiratore, guanti, raschietto per carta da parati o spatola, teli di plastica
- Incidi la superficie della bordura della carta da parati con un utensile per incidere la carta da parati.
- Applica il rimuovi carta da parati secondo le istruzioni del produttore e lascialo in posa per il tempo specificato.
- Indossando i guanti, rimuovi la bordura della carta da parati tirando delicatamente la carta.
- Raschia via eventuali residui di colla con un raschietto o una spatola.
Consigli aggiuntivi:
- Se stai cercando di rimuovere la bordura della carta da parati sopra una carta da parati esistente, evita di usare prodotti chimici o calore che possano danneggiare la carta sottostante.
- Se la bordura della carta da parati inizia a tirare via la vernice, incidi la vernice con un taglierino prima di tirare oltre.
- Le vaporizzatrici possono perdere acqua calda, quindi indossa sempre guanti e occhiali di sicurezza ed evita di stare direttamente sotto la testa della vaporiera.
- Se la carta da parati non si stacca facilmente dopo averla spruzzata con aceto, ripeti il processo di spruzzatura e ammollo.
- Per la colla ostinata rimasta sulla parete, applica ulteriore rimuovi carta da parati chimico e lascialo in posa prima di raschiare.
Seguendo questi passaggi e scegliendo il metodo giusto per la tua situazione, puoi rimuovere le bordi della carta da parati in modo sicuro ed efficace, dando alla tua stanza un aspetto fresco e rinnovato.
Scegliere il colore di vernice perfetto per cucine con piani di lavoro in granito marrone
Tonalità scure e di carattere
Bianco classico
Opta per il tortora
Scegli colori neutri
Scegli il marrone su marrone
Consigli degli esperti
- Mary Patton: “Il granito marrone può essere abbinato in modo splendido a una vernice nera come Tricorn Black di Sherwin-Williams. Ricorda di aggiungere un tocco di luminosità con un tappeto o dettagli di colore chiaro.”
- Amy Leferink: “I bianchi panna, come Creamy di Sherwin-Williams, possono esaltare il calore del granito marrone. Integra i colori delle venature del granito nello schienale per un look uniforme.”
- Maria Kutruff: “Mi piace creare contrasto con il granito marrone. La vernice bianca sugli armadietti offre uno sfondo pulito, mentre la vernice nera sull’isola risalta sul granito.”
- Ashley Hanley: “I colori tortora, come Greenbrier Beige di Benjamin Moore, possono aiutare a integrare il granito marrone e creare un look più delicato.”
- Suzan Wemlinger: “I colori di vernice neutri, come Origami White e Big Chill di Sherwin-Williams, si abbinano bene ai piani di lavoro in granito marrone. Per un look più audace, considera Grizzle Gray di Sherwin-Williams.”
- Lance Thomas: “Le combinazioni di colori monocromatiche marroni possono essere incredibilmente eleganti. Abbina diverse tonalità di marrone per creare uno spazio ricco e accogliente.”
Seguendo questi consigli e tenendo conto del tuo stile personale, puoi scegliere il colore di vernice perfetto per la tua cucina con piani di lavoro in granito marrone e creare uno spazio bello e funzionale.