Storia della musica
Le fotografie segrete di Chris Stein sulla scena musicale di New York degli anni ’70 e ’80
Chris Stein e le fotografie segrete della scena musicale di New York degli anni ‘70 e ‘80
Il raro sguardo del chitarrista dei Blondie su un’era leggendaria
Chris Stein, il chitarrista solista dell’iconica band Blondie, ha pubblicato un tesoro di fotografie provenienti dalla scena musicale di New York degli anni ’70 e primi anni ’80. Queste immagini, scattate dallo stesso Stein, offrono uno sguardo unico e intimo sulla fiorente scena punk e new wave che ha caratterizzato quell’epoca.
La nascita dei Blondie
Il viaggio di Stein come fotografo iniziò alla fine degli anni ’60, quando frequentava la scuola d’arte a New York. Attratto dalla vivace scena musicale del centro, incontrò la sua anima gemella musicale, Debbie Harry, nella band glam punk di breve durata The Stilettos. Dopo lo scioglimento del gruppo, Stein e Harry fondarono i Blondie nel 1974, con Harry come carismatica frontwoman del gruppo.
Catturare il momento
Mentre i Blondie salivano alla ribalta, Stein usò la sua fotografia per documentare i pionieri musicali del suo tempo. Con un accesso speciale ai suoi colleghi musicisti, scattò ritratti di personaggi iconici come Joey Ramone, Iggy Pop, Joan Jett e, naturalmente, Debbie Harry. Molti di questi soggetti non erano solo colleghi, ma anche amici intimi di Stein.
“C’era un fascino nella decadenza in cui eravamo tutti”, ha detto Stein al Los Angeles Times. “Guardi indietro alla putrefazione e alla decadenza con una sorta di invidia”.
Una camera oscura in cucina e un decennio di ricordi
Stein sviluppò le sue fotografie in una camera oscura improvvisata nella cucina che condivideva con Harry a New York. Queste immagini, ora pubblicate nel suo libro “Chris Stein/Negative: Me, Blondie and the Advent of Punk”, forniscono un resoconto vivido e personale dell’epoca.
Un’eredità visiva di una rivoluzione musicale
Le fotografie di Stein non immortalano solo i musicisti e le band dell’epoca, ma anche l’atmosfera e l’energia della scena musicale di New York. Offrono uno scorcio del processo creativo, della complicità e della pura energia che alimentavano i movimenti punk e new wave.
L’influenza della fotografia sulla musica
Stein crede che il suo interesse per la fotografia abbia influenzato il suo stile di scrittura musicale e viceversa. “C’è una relazione simile tra il pubblico e il fotografo/musicista”, dice. “All’inizio, la gente vedeva le immagini di Debbie prima di ascoltare la musica”.
Un artista poliedrico
Nonostante il suo successo come rock star, Stein non ha mai abbandonato la sua passione per la fotografia. È ispirato da fotografi come Diane Arbus e Weegee, che furono in grado di imporre le loro personali prospettive ai loro soggetti e spettatori.
Una playlist da isola deserta
Se Stein fosse bloccato su un’isola deserta con solo un giradischi funzionante, sceglierebbe tre album che incarnano i paesaggi sonori stratificati e d’atmosfera che ama: Moondog, Metal Machine Music e i più grandi successi di Richard Wagner.
Una finestra su un’epoca passata
Le fotografie di Chris Stein non sono solo documenti storici, ma anche opere d’arte che catturano lo spirito e l’essenza di un’epoca di trasformazione della musica. Offrono uno sguardo unico e personale sulla scena musicale di New York degli anni ’70 e primi anni ’80, mostrando la creatività, l’energia e la duratura eredità del punk e della new wave.
The Apollo Theater: A Legendary Stage for Musical Greats
A Harlem Icon with a Rich History
Nestled in the heart of Harlem, New York City, the Apollo Theater has been a beacon of Black culture and entertainment for over 75 years. Since its inception in 1934, the Apollo has witnessed the rise and fall of countless legendary performers, shaping the trajectory of music history.
Ella Fitzgerald: A Star is Born
On a fateful night in 1934, a shy teenager named Ella Fitzgerald stepped onto the Apollo stage. Initially hesitant, she was urged by the stage manager to sing. With a trembling voice, she belted out “The Object of My Affection,” captivating the audience and winning first prize. This performance marked the beginning of an extraordinary career that would earn Fitzgerald the title of “The First Lady of Song.”
Sam Cooke: The Architect of Soul
Sam Cooke, a charismatic gospel singer, made his mark at the Apollo in the 1950s. With his smooth vocals and magnetic stage presence, Cooke became one of the pioneers of soul music, a genre that fused gospel with rhythm and blues. Cooke’s timeless hit “A Change Is Gonna Come” reflected his social consciousness and activism during the Civil Rights era.
James Brown: The Godfather of Soul
Known for his explosive energy and innovative dance moves, James Brown ignited the Apollo stage with his legendary live performances. His emphasis on rhythm and call-and-response captivated audiences, making him one of the most influential musicians of all time. Brown’s band was renowned for its precision and his ability to command them with the flick of a wrist.
Aretha Franklin: The Queen of Soul
Aretha Franklin’s powerful voice and gospel-infused style left an indelible mark on the Apollo. Her iconic performances showcased her melismatic runs, blue notes, and soulful delivery. Franklin’s influence extended beyond vocals; she was also an accomplished pianist and songwriter, redefining the sound of soul music during the 1960s and 1970s.
Michael Jackson: The Crossover Superstar
Michael Jackson’s debut at the Apollo in 1967 as the lead singer of the Jackson Five marked the beginning of his meteoric rise to stardom. As a solo artist, Jackson shattered racial barriers and became the biggest crossover star to grace the Apollo stage. His integration of dance, music, and visual effects created unforgettable performances that revolutionized the entertainment industry.
Flip Wilson: The Comedy Legend
Flip Wilson’s comedic brilliance shone brightly at the Apollo during the 1960s. His Emmy Award-winning “Flip Wilson Show” showcased his sharp wit and observational humor. The Apollo audience’s enthusiastic response to Wilson’s performances served as a testament to his enduring legacy in American comedy.
The Apollo’s Enduring Legacy
The Apollo Theater has been a catalyst for the careers of countless legendary entertainers, leaving an indelible mark on American culture. Its stage has witnessed the evolution of music genres, from gospel to rhythm and blues, soul, and pop. The Apollo remains a cultural landmark, preserving the legacy of African-American music and entertainment and inspiring generations of artists.