Il Più Grande Mosaico Romano Scoperto a Londra in 50 Anni Svela una Scena Sociale Ricca
Scoperta Archeologica
Gli archeologi nel quartiere londinese di Southwark hanno scoperto uno spettacolare mosaico romano, il più grande del suo genere trovato nella capitale inglese nell’ultimo mezzo secolo. L’intricata opera d’arte, risalente alla fine del II o all’inizio del III secolo d.C., è composta da due pannelli adornati con motivi floreali e nodi di Salomone, uno stile artistico unico caratteristico del gruppo Acanthus di mosaicisti che fiorì nella Londra romana.
Una Finestra sul Passato
Le dimensioni e la complessità eccezionali del mosaico suggeriscono che un tempo abbelliva il pavimento di un triclinio, un’elegante sala da pranzo romana. Questa scoperta, insieme ad altri reperti come intonaco murale dipinto, un elegante unguentario e una spilla per capelli in osso, indica che l’area era la casa di individui ricchi e alla moda.
Una Metropoli Fiorente
La presenza del mosaico sfida le precedenti nozioni di Southwark come un quartiere squallido. L’archeologo David Neal osserva che un’opera d’arte così elaborata sarebbe stata costosa, suggerendo che i visitatori romani dell’area godevano di una scena sociale più sofisticata di quanto si immaginasse in precedenza.
Una Comunità Diversa
Sebbene Southwark possa aver avuto i suoi elementi meno graditi, il mosaico e altri reperti indicano che era anche la casa di persone prospere che vivevano in edifici raffinati. La spilla per capelli in osso e l’unguentario, associati a donne di alto rango, suggeriscono la presenza di residenti alla moda e benestanti.
Scavo e Significato
Il mosaico è stato scoperto durante uno scavo condotto dal Museum of London Archaeology (MOLA) in vista di un progetto di riqualificazione previsto. L’archeologa Antonietta Lerz descrive la scoperta come “una scoperta unica nella vita” che getta luce sul carattere della zona e dei suoi abitanti.
Capolavoro Artistico
Il design a tessere del mosaico presenta grandi fiori di loto, fioriture colorate e intricate torsioni di anelli chiusi noti come “nodi di Salomone”. Neal attribuisce questi disegni al gruppo Acanthus, rinomato per il suo stile artistico unico. In particolare, uno dei pannelli ricorda un mosaico scoperto a Treviri, in Germania, suggerendo l’influenza internazionale del gruppo.
Contesto Storico
La scoperta del mosaico fornisce preziose informazioni sulla Londinium romana. Fondata intorno al 50 d.C., la città divenne la più grande della Britannia romana, vantando una popolazione di 45.000 abitanti al suo apice. Il mosaico offre uno sguardo sulla vita dei viaggiatori e dei funzionari d’élite che frequentavano la città.
Ricerca in Corso
Gli archeologi continuano a studiare il mosaico e altri manufatti rinvenuti nel sito. Il loro lavoro promette di approfondire la nostra comprensione della vita romana a Southwark e delle più ampie dinamiche sociali e culturali di Londinium.
