Arte Vintage sui Dinosauri, Tagli ai Fondi e Altro
Arte sui Dinosauri e Cultura Pop
L’iconico logo del dinosauro della Sinclair Oil è una testimonianza dell’eterna fascinazione per queste creature preistoriche. Sebbene non scientificamente accurato, l’uso di un dinosauro nel logo evoca le antiche origini dei combustibili fossili.
Musei di Storia Naturale e Ambientalismo
I musei di storia naturale giocano un ruolo cruciale nel promuovere una connessione tra gli umani e la natura. Mettendo in mostra la diversità della vita sulla Terra, queste istituzioni possono ispirare un senso di meraviglia e apprezzamento per il mondo naturale.
Paleontologia e Scoperta Scientifica
Gli studenti della Montana State University si sono recentemente imbarcati in un viaggio in Cina per studiare le uova di dinosauro, grazie ai finanziamenti della National Science Foundation. Questa ricerca contribuisce alla nostra comprensione dell’evoluzione e del comportamento dei dinosauri.
La Tassonomia degli Animali dei Cartoni Animati
L’albero filogenetico degli animali dei cartoni animati di T. Michael Keesey è un’esplorazione giocosa delle relazioni tra diversi personaggi animati. Questo esercizio stravagante mette in risalto la diversità e la creatività del mondo dei cartoni animati.
L’Unico Metodo di Lancio dello Pteranodonte
Lo schizzo di Mark Witton di uno Pteranodonte che decolla rivela gli adattamenti unici di questo rettile volante. A differenza della maggior parte degli uccelli, gli Pteranodonti usavano le braccia, non le gambe, come principale propulsore di lancio.
Paleo-Politica e Tagli ai Fondi
I senatori che tagliano il budget hanno espresso disapprovazione per lo studio delle uova di dinosauro della Montana State University, sostenendo che tale ricerca è uno spreco di denaro dei contribuenti. Questa controversia evidenzia la continua tensione tra la ricerca scientifica e le priorità politiche.
Le Avventure di Superman Cacciatore di Fossili
In un colpo di scena sorprendente, l’Uomo d’Acciaio ha rivelato un superpotere nascosto: la caccia ai fossili. Palaeoblog racconta le gesta archeologiche di Superman, aggiungendo un tocco di fantasia al mondo della paleontologia.
Quanti Dinosauri Potrebbero Vivere a Central Park?
Il blog sui dinosauri di Bob affronta l’intrigante domanda su quanti dinosauri potrebbero abitare Central Park. Sebbene la risposta sia speculativa, il blog fornisce un’esplorazione divertente dell’ecologia e del comportamento dei dinosauri.
Quando Umani e Dinosauri Camminavano sulla Terra
ART Evolved presenta una guida illustrata alle varie categorie di trame di “paleo-fiction” che uniscono umani e dinosauri. Questi scenari immaginativi spaziano da mondi perduti e viaggi nel tempo alla resurrezione scientifica e ai dinosauri antropomorfi.
Ritorno alla Natura: Musei di Storia Naturale e Cambiamento Sociale
Scott Sampson sostiene che i musei di storia naturale possono essere agenti di cambiamento sociale collegando le persone alla natura locale e promuovendo una visione del mondo sostenibile. Vede queste istituzioni come centri di conversazione e difesa, promuovendo una più profonda comprensione del nostro posto nel mondo naturale.
Sfidare la Gravità: L’Unico Metodo di Lancio dello Pteranodonte
Mark Witton approfondisce l’affascinante meccanica del volo dello Pteranodonte. Il suo schizzo raffigura le potenti braccia del rettile che lo spingono in aria, una deviazione dal lancio con le gambe della maggior parte degli uccelli.
Superarcheologo: Le Avventure di Superman Cacciatore di Fossili
Palaeoblog rivela l’inaspettata passione di Superman per la paleontologia. L’abilità archeologica dell’Uomo d’Acciaio aggiunge un tocco di eccitazione al normalmente banale mondo della caccia ai fossili.