L’Arte Divina degli Arazzi: Un Rinascimento nel XXI Secolo
Un’Arte Dimenticata Riacquista la Sua Gloria
Un tempo considerati una polverosa reliquia del passato, gli arazzi stanno vivendo una rinascita di popolarità, come dimostrano le recenti mostre in prestigiosi musei di tutto il mondo. L’ultima mostra dell’Art Institute di Chicago, “L’Arte Divina: Quattro Secoli di Arazzi Europei”, mette in mostra la squisita maestria artigianale e l’eterna bellezza di questi capolavori tessuti.
Significato Storico
Gli arazzi hanno una ricca storia, che risale al Medioevo. Erano molto apprezzati dalla nobiltà e dalla Chiesa, che commissionavano ad artisti rinomati come Raffaello, Rubens e Le Brun di disegnare cartoni (disegni a grandezza naturale) per gli arazzi. Questi arazzi servivano a molteplici scopi, dall’isolare i castelli spifferosi al mostrare ricchezza e status.
Aspetti Tecnici della Tessitura degli Arazzi
Gli arazzi vengono creati intrecciando fili di vari colori e materiali, un punto alla volta. Questo processo è simile all’arte digitale, con ogni punto che rappresenta un pixel. Il campo visivo di un arazzo è quindi intrinsecamente granuloso, ma questa caratteristica aggiunge al suo fascino e alla sua consistenza unici.
La tessitura degli arazzi è un mestiere altamente qualificato, che richiede una formazione specializzata e anni di esperienza. La complessità del design e la finezza dei dettagli determinano la difficoltà del processo di tessitura. Artisti come Raffaello e Rubens hanno spinto i confini della tessitura degli arazzi, sfidando le botteghe a creare opere sempre più complesse e realistiche.
Conservazione ed Esposizione
Gli arazzi richiedono un’attenta conservazione per preservare i loro delicati materiali. L’esposizione alla luce può danneggiare i fili di seta che spesso formano la base dell’arazzo. Pertanto, gli arazzi non dovrebbero essere esposti per lunghi periodi di tempo.
La mostra dell’Art Institute di Chicago presenta 70 arazzi che sono stati sottoposti a un’ampia conservazione negli ultimi 13 anni. Questi arazzi sono stati meticolosamente restaurati al loro antico splendore, consentendo ai visitatori di apprezzarne la bellezza e la maestria artigianale.
Influenza degli Artisti Moderni
La tradizione della tessitura degli arazzi è continuata nell’era moderna, con artisti come Goya, Picasso e Miró che hanno incorporato l’arazzo nella loro pratica artistica. I cartoni rococò di Goya per la corte spagnola sono particolarmente notevoli, sebbene la loro traduzione in arazzi abbia comportato alcune distorsioni involontarie dovute ai limiti del processo di tessitura.
Il Futuro dell’Arazzo
Nonostante le sfide della conservazione e dell’esposizione, gli arazzi rimangono un’importante forma d’arte, che colma il divario tra le belle arti e le arti decorative. La mostra dell’Art Institute di Chicago è una testimonianza del potere e della bellezza duraturi di questi capolavori tessuti.
Mentre la collezione di dipinti del museo si trasferisce nel nuovo Modern Wing, gli arazzi saranno integrati nelle esposizioni, consentendo ai visitatori di sperimentare l’interazione tra diverse forme d’arte. Anche se potrebbe non essere possibile avere di nuovo 70 arazzi in mostra contemporaneamente, l’impegno dell’Art Institute a mostrare questa forma d’arte garantisce che gli arazzi continueranno a catturare il pubblico per le generazioni a venire.